Guadagnare scrivendo, se torna in Auge la Professione del Calligrafo

Guadagnare scrivendo, se torna in Auge la Professione del Calligrafo

17 Set 2019 | Articoli su Scrittura

guadagnare scrivendo calligrafiaContinua il viaggio di AddLance nelle nuove professioni, anche se questa volta si tratta più della riscoperta di un’antica arte: la calligrafia. Se pensate che siamo diventati matti, ditelo pure, ma probabilmente sareste in torto. Eh già, perché oggi chi ha professionalità e certo un pizzico di fortuna può guadagnare scrivendo, proprio nel senso letterale del termine, a mano. Torna in auge infatti la calligrafia, ovvero la bella scrittura e con essa la professione del calligrafo.

Cos’è la calligrafia? Scrivere in modo regolare ed elegante

Si tratta di una vera e propria disciplina. Prima dell’avvento del computer era anche una professione richiesta, anzi, in alcuni ambiti come quello religioso (ma non solo) era esercitata come vera e propria arte della comunicazione visiva. Poi è arrivata la tastiera e a mano quasi nessuno scrive più. Per fortuna, però, il calligrafo sta tornando di moda: un professionista che riesce a guadagnare scrivendo “in bella” delle vere e proprie opere d’arte.

Guadagnare scrivendo, cosa fa oggi un calligrafo?

Non più impegnato a disegnare i codici miniati nelle abbazie, il calligrafo è oggi una figura decisamente richiesta e non solo in cerchie ristrette come musei e biblioteche per il restauro dei testi antichi. E’ una figura molto impiegata anche in ambiti che hanno a che fare con la modernità. Qualche esempio?

  • Scrive partecipazioni di nozze (rigorosamente a mano)
  • Scrive inviti per conto degli stilisti del mondo della moda
  • Scrive titoli e sottotitoli delle locandine dei film per conto del mondo cinematografico
  • Scrive doodling (ghirigori, per dirla in italiano arcaico), contribuendo alla realizzazione di un logo, di un marchio o di un personal brand
  • Scrive monogrammi

La calligrafia contemporanea, infatti, ha ampliato il suo raggio di azione avvalendosi, dove serve, anche di tecnologie informatiche, dell’incisione su pietra e su legno o di tecniche di calligrafia sperimentale. La caratteristica principale di un prodotto scritto a mano è, ovviamente, la sua unicità che ne determina anche un valore intrinseco. Lontano dalla produzione in serie, un invito, un regalo o una incisione commissionata a un calligrafo è, ipso facto, un’opera d’arte unica. E se è vero che questo restringe un po’ il mercato, è anche vero che nel mercato che apprezza questa raffinatezza, il calligrafo è figura professionale conosciuta e anche ricercata. Tutto sta, come in ogni cosa, nello specializzarsi per poi entrare nel “giro”.

Guadagnare scrivendo, come si diventa calligrafo?

Per raggruppare i professionisti esiste anche l’Associazione Calligrafica Italiana (ACI), con sede a Milano. All’Associazione è possibile iscriversi in qualità di calligrafo, ma anche frequentare corsi e approfondimenti tecnico-professionali.

Molti calligrafi contemporanei, anche piuttosto giovani, come ad esempio Ketty Agnesani, Nadia Leo, Maria Beatrice Cicchetti e Luca Barcellona sono partiti da una formazione in design e arti grafiche per poi specializzarsi in calligrafia con corsi appositi. L’ingrediente base è, ovviamente, la passione per la scrittura e una certa naturale propensione al lettering e al doodling.

La stessa Associazione Calligrafica, sul proprio portale, offre corsi di calligrafia per tutti i livelli, a partire dai principianti. Le materie studiate sono prevalentemente stili di scrittura e alfabeto. “Si studiano le forme delle lettere che lo compongono, si provano gli strumenti e si praticano i tratti necessari a tracciarle”, oltre allo studio dei modelli storici e degli strumenti del mestiere (pennino a punta larga e a punta fine, per iniziare). Naturalmente, il secondo ingrediente fondamentale oltre alla passione personale è la pratica data dall’esercizio costante dell’arte calligrafica.

 

Guadagnare scrivendo, se hai la passione per la calligrafia, fanne la tua professione

Il grande vantaggio della libera professione è la possibilità di gestire al meglio il proprio tempo e di far diventare una passione un vero e proprio lavoro. Se hai la passione per la calligrafia o se da sempre fai con un certo successo doodling e lettering, allora potresti avere tra le mani un vero e proprio mestiere. Mettiti al lavoro con corsi di specializzazione e potrai mettere i tuoi lavori al servizio di aziende (per inviti, disegno di loghi e di stemmi) e di singoli (partecipazioni di nozze, araldica, ecc).

Ti potrebbe interessare anche…

Ghostwriting: farsi scrivere un libro

Il ghostwriting è una pratica consistente nella scrittura di testi (libri, articoli, blog post, ecc…) a nome di qualcun altro. Il ghostwriter (lo scrittore fantasma) lavora dietro le quinte, mentre il credito per il lavoro finito va al committente o al cliente. La...

Seo Marketing: 3 attività utili che puoi fare subito

Se ti occupi di seo marketing e lavori sui contenuti web per creare visibilità ai tuoi clienti, ecco 3 attività (che forse conosci poco) e che possono esserti utili subito. Il seo marketing oggi è indispensabile per qualunque azienda. Senza questa attività di...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This